Il corso di Tecnico del Suono è tenuto da Matteo Marliani, (diplomato al SAE Institute) e Federico Cioni (musicista, produttore) all’interno dello studio di registrazione professionale del Boomker sound.
Il corso di 1° Livello prevede quattro ore di lezione mensili, suddivise in due lezioni quindicinali, per una durata di nove mesi e un totale di 36 ore per la teoria e pratica.
Massimo 10 allievi per classe.
E’ aperto a tutti coloro che vogliono conoscere il mondo della produzione musicale, dell’ingegneria del suono, della registrazione in studio e del live sound mixing, ambiti in continua crescita che necessitano di personale creativo, dotato di conoscenze tecniche adeguate.
La frequenza è obbligatoria per gli studenti interni all’Accademia dei corsi di Scuola Superiore che intendono ottenere il Dipolma Professionale Lizard (il corso vale 25 punti curriculari).
Il costo è di 40 € mensili. Per gli allievi già iscritti che frequentano anche un corso di strumento o canto il costo è di 30 € mensili.
I docenti illustreranno un ampio spettro di argomenti riguardanti la produzione musicale: il suono, signal flow e audio processing, microfoni, studio wiring, audio digitale, mastering, sound reinforcement, MIDI, programmazione, più un approfondimento specifico relativo all’effettistica, parte integrante delle conoscenze di un musicista che aspiri a lavorare in studio di registrazione o come strumentista da palco.
Al termine del corso, superando il test finale di teoria e la prova pratica, viene rilasciato il prestigioso DIPLOMA DI TECNICO DEL SUONO LIZARD di 1° Livello. Se il test non viene superato, l’Accademia LIZARD rilascia comunque un attestato di frequenza.
E’ possibile iscriversi al corso in qualsiasi periodo dell’anno, seguendo delle lezioni integrative che permettano ai nuovi iscritti di colmare le leventuali lacune sugli argomenti già trattati.
Il corso di 1° Livello prevede quattro ore di lezione mensili, suddivise in due lezioni quindicinali, per una durata di nove mesi e un totale di 36 ore per la teoria e pratica.
Massimo 10 allievi per classe.
E’ aperto a tutti coloro che vogliono conoscere il mondo della produzione musicale, dell’ingegneria del suono, della registrazione in studio e del live sound mixing, ambiti in continua crescita che necessitano di personale creativo, dotato di conoscenze tecniche adeguate.
La frequenza è obbligatoria per gli studenti interni all’Accademia dei corsi di Scuola Superiore che intendono ottenere il Dipolma Professionale Lizard (il corso vale 25 punti curriculari).
Il costo è di 40 € mensili. Per gli allievi già iscritti che frequentano anche un corso di strumento o canto il costo è di 30 € mensili.
I docenti illustreranno un ampio spettro di argomenti riguardanti la produzione musicale: il suono, signal flow e audio processing, microfoni, studio wiring, audio digitale, mastering, sound reinforcement, MIDI, programmazione, più un approfondimento specifico relativo all’effettistica, parte integrante delle conoscenze di un musicista che aspiri a lavorare in studio di registrazione o come strumentista da palco.
Al termine del corso, superando il test finale di teoria e la prova pratica, viene rilasciato il prestigioso DIPLOMA DI TECNICO DEL SUONO LIZARD di 1° Livello. Se il test non viene superato, l’Accademia LIZARD rilascia comunque un attestato di frequenza.
E’ possibile iscriversi al corso in qualsiasi periodo dell’anno, seguendo delle lezioni integrative che permettano ai nuovi iscritti di colmare le leventuali lacune sugli argomenti già trattati.