NATO A POTENZA (25 DICEMBRE 1984), VIVE E LAVORA A FIRENZE. SI AVVICINA ALLA CHITARRA ALL'ETÀ DI 13 ANNI, CON IL M° ALFONSO D'AVINO; TRA I 18 E I 20 ANNI SI CONCENTRA SULLA CHITARRA ELETTRICA, CON L'AIUTO DEI MAESTRI MARCO TIRONE, MAX GRECO E CHRISTIAN LAPOLLA. NEL 2005, COMINCIA IL PERCORSO DI STUDI DELL'ACCADEMIA LIZARD, SEGUITO DA DIVERSI INSEGNANTI, QUALI ALESSANDRO GIGLIOLI, VALERIO BRACHI , GIUSEPPE SCARPATO e Giacomo Castellano; CON IL MAESTRO DOMENICO SILEO, STUDIA TEORIA, ARMONIA E SOLFEGGIO. PARTECIPA A DIVERSE MASTER CLASSES CON MASSIMO VARINI E SEMINARI CON CARL VERHEYEN; HA FREQUENTATO MASTER PROFESSIONALI LIZARD SU COMPOSIZIONE, HARD DISK RECORDING, COLONNE SONORE. IN SEGUITO AL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA IN ACCADEMIA LIZARD CON 30/30, LODE E MENZIONE SPECIALE, È ABILITATO ALL'INSEGNAMENTO. Biennio di specializzazione in musicoterapia dinamica presso il centro studi musica e arte e in collaborazione con il centro Psichiatrico universitario Kortenberg e il Lemmensinstitiuut dell’ università cattolica di Leuven, Belgio. Musicoterapia clinica e tecniche di improvvisazione Adriano Primadei: presidente della società italiana di musicoterapia psicoanalitica, musicoterapia generale Ferdinando Suvini rappresentante italiano per la musicoterapia e vicepresidente presto la E.M.T.C European Music Therapy confederations, supervisione Ferdinando Suvini e Adriano Primadei. Dott. Michele Cocchi : psicologia e psicopatologia dello sviluppo; M° Pier Paolo Vincenzi :Pianoforte e teoria musicale ; Stefani Dibasi: Pedagogia musicale. Workshop musicoterapia dinamica condotti da: Jos De backer presidente European Music Therapy confederations, relatore principale Congresso Mondiale di Musicorerapia 2014, membro del comitato internazionale della Società Psicoanalitica di Berlino, membro del comitato editoriale del Nordic Journal off Music Therapy e del British Journal of Music Therapy. Jan Van Camp workshop di psicanalisi; Katrien Foubert due workshop sull’improvvisazione; Simone Nirestein workshop musicoterapia; Elephant Cochavit workshop musicoterapia Davide woods workshop “ i gruppi in musicoterapia” Julie Sutton workshop musicoterapia Paolo Cerlati workshop Tempo debole tempo striato
COME CHITARRISTA DELLA BAND POP/ROCK POTENTINA "VERDELIRIO", HA AVUTO UN'IMPORTANTE ATTIVITÀ LIVE IN DIVERSI CLUB ITALIANI, APRENDO UN CONCERTO DEGLI ALMAMEGRETTA, PARTECIPANDO ANCHE A DIVERSI CONTEST DI PORTATA NAZIONALE QUALI "SANREMO ROCK" A MODENA (OTTENENDO UN SESTO POSTO), "POP ROCK CONTEST" A TRIESTE, "FESTIVAL PUB ITALIA" A NAPOLI, "B-SIDE CONTEST" A COSENZA E RISULTANDO VINCITORI DELL' "HYDE PARK" A POTENZA E DEL "ROCK ALL NIGHT", A COSENZA; CON LA STESSA BAND, HA ALL'ATTIVO UN DISCO OMONIMO ED I SINGOLI "SFIORANDO LA VERTIGINE" (IN COLLABORAZIONE CON L'ARRANGIATORE MARCO MELIA) E "GELOSIA" (IN COLLABORAZIONE CON NELLO GIUDICE). COME CHITARRISTA DELLA BAND STONER "PULPSYCO", È VINCITORE DEL "WOODY GROOVE SOUND" A POTENZA E DEL "SAN ROCK MUSIC FESTIVAL" A MATERA E FINALISTA REGIONALE DELL'ITALIA WAVE; HA ALL'ATTIVO UN ALBUM DI STUDIO ED UNO LIVE. ATTUALMENTE, È IL CHITARRISTA DELLA BAND S.I.s." E DELLA BAND STONER "ADDICTED", COLLABORA CON I BASSISTI SIMONE DELLISANTI E VALERIO SANTARSIERO -CONTRIBUENDO ALLA REGISTRAZIONE DELLE CHITARRE PER I RISPETTIVI BRANI- E REALIZZA COLONNE SONORE PER LA VELENO PRODUCTION; SI È OCCUPATO DELLA COLONNA SONORA DEL CORTO "STALKERIN", DI ROCCO MARINO.
Federico Masi (Batteria) Studia batteria all’età di 11 anni. Da Ottobre 2010 ha studiato alla LIZARD con insegnante STEFANO CARRARA. Ha superato i corsi con 30 e lode con menzione speciale e diplomandosi a marzo 2014. Si è specializzato nel suonare jazz, metal, funk e rock. Ha esperienze di concerti in Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e nelle Marche. Ha suonato all’EXIT FEST a Novi Saad in Serbia, al Fosch Fest a Bergamo e al Sinistro Fest a Cerreto Guidi (FI). E’ stato premiato come miglior batterista in diversi concorsi come: ALL THE ROCK CONTEST al SONAR a Colle Val d’Elsa a marzo 2013 e OUT FOR BLOOD CONTEST a Monsummano Terme (Pistoia) ad agosto 2013. Ha partecipato a una Master Class, tenuta da GAVIN HARRISON e assistito a clinics di: JOJO MAYER, STEVE SMITH, STEVE GADD, SIMON PHILLIPS, ELLADE BANDINI, MIKE MANGINI, VIRGIL DONATI, CHRIS COLEMAN. Ha registrato in studi importanti come il “Noise Factory” a Milano, il Larione 10 a Firenze. Da ottobre 2016 ricopre il ruolo di insegnante batteria presso la “School of Rock” di Vergaio (Prato))
STEFANO CORRADO (SAX) Ciao, sono Stefano e insegno Saxofono (tenore, alto e soprano). Ho iniziato a studiare sassofono venti anni fa ed ho avuto modo di suonare in vari generi ed esperienze musicali. Nel 2015 ho conseguito il diploma di II livello in Saxofono Jazz presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze con il maestro Barend Middelhof. Il mio percorso formativo ha visto anche la partecipazione a lezioni di strumento dai più affermati saxofonisti della scena musicale fiorentina quali Renato Cordovani, Andrea Coppini, Nico Gori e Simone Santini. Ho frequentato corsi di musica d’insieme diretti da Alessandro Di Puccio, Nico Gori e Stefano Rapicavoli. Ultimamente presso il conservatorio di Firenze ho partecipato ai seminari jazz con Steven Bernstein, Don Byron e Alex Sipiagin. Nel 2016 ho partecipato ai seminari di Orsara Jazz con Daniele Scannapieco e nel 2018 con Antonio Ciacca. In ambito Funky sono il saxofonista della band fiorentina Funky Drivers e del progetto musicale inedito di Simone Dellisanti & Funky Ensemble. Un particolare contributo sassofonistico è presente nei “Soul Boys”, cover band degli Spandau Ballet. In ambito cantautoriale ho partecipato come saxofonista al progetto musicale del cantautore pistoiese Vanni Pinzauti, finalista a musicultura nel 2011. Ho suonato negli Short Dogs, un tributo a Tom Waits. Le principali esperienze musicali jazz hanno riguardato ensemble quali il trio, il quartetto, il quintetto, ecc., fino alla big band. Ho partecipato come altista e sopranista ad un quartetto di saxofoni. Tra i vari progetti musicali di cui faccio parte segnalo l’omaggio a Benny Golson e l’omaggio a Duke Ellington e Billy Strayhorn, il progetto “One Plus One” omaggio a Wayne Shorter e Herbie Hancock, il laboratorio su C. Mingus, il progetto “Masnada” di Stefano Bartoli, l’ensemble “Urbana Contemporanea Musicale” di Massimo Ciolli, le esperienze elettroniche e free jazz con Fabrizio Fuochi e Cosimo Marchese, la Landini Jazz Ensemble.
ELISA SAVERI (PROPEDEUTICA)
Formazione
- ha studiato per 2 anni Lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Firenze
- nel 2017 ha conseguito il diploma di canto di 5° livello presso Voice Academy Firenze con Luisella Sordini
- nel 2019 ha conseguito il diploma di Tecnico qualificato in Musicoterapia presso la Scuola di Musicoterapia dinamica di Firenze
Professione
- svolge attività musicale di esecuzione e interpretazione in progetti musicali sul territorio fiorentino
- svolge laboratori di musical nelle scuole elementari sul territorio fiorentino
- insegnante di canto per bambini e adulti presso associazioni e scuole dell'area fiorentina
- educatrice in progetti di propedeutica musicale e percorsi musicali all'interno di asili nido e scuole dell'infanzia nella provincia di Firenze
- musicoterapeuta presso associazioni e scuole dell'area fiorentina
SIMONE DELLISANTI (basso elettrico - dir) INSEGNANTE ABILITATO LIZARD DAL 2010 PER LA LIZARD-GROTTAGLIE, OGGI ALLA PRESIDENZA DELLA SEDE LIZARD DI FIRENZE CASTELLO. HA CONDIVISO IL PALCO CON NOMI CELEBRI TRA CUI PAUL GILBERT, GIUSEPPE SCARPATO, SUD SOUND SYSTEM, JEFF BERLIN, BILLY SHEEANH, DENNIS CHAMBER, ECC... IN CLINIC E CONCERTI. ORA IN PRODUZIONE CON DEMASOUND, ETICHETTA DISCOGRAFICA A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE AL FIANCO DI EMANUELE SKINNY. IL 25 NOVEMBRE 2017 PRESENTA IL SUO PRIMO "EP" DA SOLISTA "A BASSO D'UOMO" REGISTRATO LIVE NEL BOOMKERSOUND STUDIO DI FIRENZE, ORA DISPONIBILE IN STREAMING SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI. https://www.youtube.com/watch?v=Doz7cDTBNpQ&t=46
Angela Milano (CANTO) nasce in Provincia di Bari il 14 Ottobre 1989. La passione per il canto la caratterizza sin dalla tenera età, così comincia a frequentare lezioni base di canto presso il suo Liceo e a partire dal 2008 partecipa a diverse manifestazioni artistiche e affianca un suo amico in serate di karaoke in diversi locali del suo paese. Grazie all'esperienza di “Area Sanremo” incontra molti artisti tra i quali Bruno Santori, Fio Zanotti, Francesco Renga, Syria, Paolo Giordano, i quali danno consigli tecnici e artistici che incrementeranno ancora di più la sua voglia di imparare e migliorare. Frequenta la scuola di musica barese, “Il Pentagramma”, dove segue corsi di canto e di teoria musicale. Si trasferisce a Firenze e nel 2015 collabora con diversi gruppi (FKF di genere pop-rock, Barboza di genere funk-rock), grazie ai quali canta in locali suggestivi e incantevoli come l'“Hotel il Mulino” e il Tepidarum del Roster all'interno del Giardino dell'Orticultura, e non solo. All'attivo ha due formazioni: una acustica, I “Moonlite Acoustic Duo”, di genere rock-blues e i ”Funkiss” di genere funk.Dario Calmai (Piano/tastiere)
DARIO CALAMAI (TASTIERE) DARIO CALAMAI NASCE A FIESOLE IL 10/06/1985 E FIN DA PICCOLO DIMOSTRA UN GRANDE INTERESSE PER LA MUSICA, TRAMANDATOGLI DAL PADRE CANTAUTORE E DALLA MADRE SASSOFONISTA; DAL 1994 AL 2008 STUDIA PIANOFORTE, ARRANGIAMENTO E COMPOSIZIONE SOTTO L’ ATTENTA GUIDA DEL MAESTRO MASSIMO BUFFETTI, CON IL QUALE COLLABORA PROFESSIONALMENTE IN MOLTEPLICI OCCASIONI SIA COME STRUMENTISTA CHE COME TECNICO LIVE E IN STUDIO. DURANTE GLI ANNI DELLA SUA FORMAZIONE MUSICALE SI APPASSIONA AL JAZZ, AL ROCK, ALLA MUSICA PER FILM, ALLO STUDIO DELLA FISICA DEL SUONO ED INTRAPRENDE PARALLELAMENTE MOLTI PERCORSI MUSICALI DALLE SVARIATE SFACCETTATURE, CON GRANDE APERTURA PER CONTAMINAZIONE E LA SPERIMENTAZIONE. HA PARTECIPATO AD EVENTI E SEMINARI DI LIVELLO INTERNAZIONALE, COME IL METAL CAMP ’06 IN SLOVENIA, IN QUALITÀ DI TASTIERISTA DELLA PROG/METAL BAND HOLY SINNER, LA 38° EDIZIONE DEI SEMINARI SENESI ORGANIZZATI DALLA FONDAZIONE SIENA JAZZ E LA MASTER CLASS IN PIANO JAZZ CON IL GRANDE FRANCO D' ANDREA. NEL 2009 SUPERA LA PROVA DI INGRESSO E SI ISCRIVE AL CORSO DI LAUREA IN MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE PRESSO IL CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI DI FIRENZE (UN CORSO DI AMPIO RESPIRO COMPRENDENTE SIA COMPOSIZIONE CHE MATERIE TEORICO-PRATICHE COME INFORMATICA MUSICALE, TEORIA ED ELABORAZIONE DEL SEGNALE AUDIO, ANALISI DEI REPERTORI ELETTROACUSTICI, ORGANOLOGIA, ECC.). SEMPRE NEL 2009 COLLABORA COME STRUMENTISTA E COME INSEGNANTE NEL CORSO DI PIANOFORTE MODERNO PRESSO LA SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO E PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI SPACE4KEYS, UNA COMMUNITY MUSICALE ONLINE DEDICATA AL MONDO DELLE TASTIERE E DEI SINTETIZZATORI CON TANTE RISORSE UTILI PER STRUMENTISTI DI TUTTI I LIVELLI. DA SETTEMBRE 2010 È DOCENTE DI PIANOFORTE E TASTIERE PRESSO LA SCUOLA DI MUSICA MODERNA “PIANETA MUSICA” DI CAMPI BISENZIO, FONDATA DAL BATTERISTA MAC POLDO.
ACQUISISCE IN FEBBRAIO 2013 IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I° LIVELLO IN MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE CON VOTAZIONE DI 110 E LODE SU 110; NELLO STESSO PERIODO VIENE CHIAMATO DALL' ACCADEMIA MUSICALE LIZARD PER RICOPRIRE IL RUOLO DI DOCENTE DI PIANOFORTE E TASTIERE, CORSI SPM E SSM NELLE SEDI DI FIRENZE E BAGNO A RIPOLI (ALBO DEGLI INSEGNANTI ABILITATI LIZARD); NELLO STESSO ANNO PUBBLICA CON LA BAND PROGRESSIVE METAL ANVIL THERAPY L'ALBUM IN STUDIO "AWAY FROM HERE", PER UNDERGROUND SYMPHONY RECORDS; CONTINUA INOLTRE IL PERCORSO SPECIALISTICO IN MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE PRESSO IL CONSERVATORIO.
NEL 2015 INIZIA LA COLLABORAZIONE COME DOCENTE DI PIANOFORTE MODERNO E TASTIERE PRESSO LA SCUOLA DI MUSICA "LE ARTI IN GIOCO" DI SCANDICCI E INIZIA A SEGUIRE IL MASTER DI OTTO MESI DI SPECIALIZZAZIONE IN PIANOFORTE E TASTIERE TENUTO DA LIZARD ACCADEMIE MUSICALI, SOTTO LA GUIDA DEL MAESTRO LEONARDO PIERI.
Elena Romano (CANTO)
Elena Romano nasce a Firenze il 12/11/1996. Nel 2015 ottiene il diploma di maturità classica presso il Liceo classico Michelangiolo di Firenze. Dal 2012 al 2015 prende lezioni di canto presso il laboratorio musicale di Walter Savelli (LMWS). Dal 2016 in poi ha modo di collaborare con il direttore della scuola, il pianista Maurizio Tomberli con il quale si esibisce in locations prestigiose come Villa Cora e l'hotel Four Seasons. Nel 2015 si avvicina al Jazz, iniziando poi a studiare presso la scuola Siena Jazz dove tutt'ora è seguita da Maria Laura Bigliazzi, Stefano Franceschini, Silvia Bolognesi, Luca Necciari, Mariano Di Nunzio e Alessandro Giachero. Contemporaneamente, al di fuori dell'accademia viene seguita dalla cantante Titta Nesti. Nel Marzo 2016 fonda, insieme al chitarrista Francesco Giubasso, il progetto SoulTroubles e registra il primo ep omonimo al Boomker Sound insieme al tecnico del suono Matteo Marliani. Con i SoulTroubles prosegue un'intensa attività live per tutto il 2017 avendo anche occasione di aprire il concerto del musicista Reggae Vivian Jones. Nel novembre 2016 collabora con il chitarrista Niccolò Menichini e entra a far parte della cover band Breaking Band, con la quale ha l'opportunità di esibirsi nei migliori locali di Firenze, Prato e Pistoia per tutto il 2017. Nell'ottobre 2017 viene selezionata insieme al suo gruppo SoulTroubles fra i 30 artisti partecipanti al Rock Contest.
LORENZO ORSI (BATTERIA)
Dopo il liceo, frequenta L’Accademia Nazionale del Cinema a Bologna con l’insegnante Alessandro Scala, dove si diploma con 28/30. Nell’estate del 2012 frequenta un corso all’University of California, Los Angeles-School of Theatre, Film and Television. Nel 2013 segue un corso professionale di Pro Tools con l’insegnante dell’Accademia Nazionale del Cinema Alessandro Scala. Nello stesso anno, inizia a lavorare al Voxon Studio, uno studio di registrazione per speaker. Dal 2014 inizia la sua attività di libero professionista come tecnico audio/luci e video. Lavora per eventi live e feste private. Nel frattempo frequenta la scuola di musica Lizard di Firenze. Qui consegue il 3° livello e decide poi di iscriversi al College Lizard di Fiesole. In questo periodo, inizia ad insegnare batteria nelle sedi di Fiesole e Castello e al termine del College, si diploma in batteria con l’insegnante Stefano Carrara, con 30/30.
Eka caterina (Canto- piano)
Nasce in Ucraina dove a 6 anni intraprende lo studio di musica prima di violino, poi di BANDURA (strumento a corde ucraino) , canto e pianoforte. Si diploma al Conservatorio di Zaporizhya- la città natale di Caterina, Dopodiché si trasferisce in capitale-Kiyv, per perfezionare il canto e la tecnica nel suonare la Bandura. Nel 2007 vince il concorso nazionale «Cantori in Piazza « andando in rete della Tv nazionale. Partecipa ai vari concorsi, festival, concerti sia da solista che in trio, con ;ultimo conquista il 2 posto al concorso nazionale «Suona, Bandura» In seguito si trasferisce in Italia , si perfeziona nel canto moderno prima con il maestro Piero Milanesi a Soci(AR), poi all' Accademia della Voce a Montecatini dal maestro Marco del Freo, poi dal vocal coach Davide Verdigris a Firenze. Attualmente sta perfezionando la tecnica vocale all' Accademia Lizard di Firenze da Francesca Agosta. Nel 2016 ha creato il gruppo Eka Project con il quale ha realizzato il cd delle cover arrangiate con lo strumento Bandura , basso, cajon, oboe e violino. Ha scritto la colonna sonora del film -Levante- che uscirà a breve. Ha esperienze di concerti, concorsi, festival, Tv. Ha suonato agli eventi artistici , all' inaugurazione delle mostre d'arte. Ha suonato per la festa di indipendenza ucraina all'ambasciata Ucraina a Roma davanti alle autorità l'inno ucraino tradotto da lei in italiano. A febbraio 2019 ha scritto la canzone «Moià Ucraina» insieme all'autore ucraino Miha Nevidomskiy. Nel maggio del 2019 ha preso il Gran Premio al concorso internazionale «Shevchenko unisce i popoli" con la canzone ucraina tradotta in italiano . Nell' agosto 2019 ha suonato accanto al famoso cantautore popolare calabrese Mimmo Cavallaro e la sua band al festival della tarantella a Squillace (CZ) Ha cantato davanti agli artisti del calibro di Zucchero Fornaciari, Skryabin (Ucraina), Natalya Mogilevska(Ucraina), Dolcenera, Irene Fornaciari, Antonio Barberi ed altri.